La formula per calcolare la distanza fra due punti può essere utilizzata per trovare la lunghezza della retta descritta da due punti in un piano cartesiano. Quando non puoi ottenere la lunghezza di una retta semplicemente contando le unità che la compongono o utilizzando uno strumento di misura, l'utilizzo di questa procedura ti sarà di grande aiuto. Questa formula può essere utilizzata in qualsiasi problema matematico in cui siano coinvolte linee rette di cui siano note le coordinate. Vediamo insieme come si utilizza e come si devono svolgere i calcoli.
Passaggi
-
1La formula per calcolare la distanza fra due punti è la seguente: d= radice quadrata di ((x2-x1)^2+(y2-y1)^2).
-
2Individua la retta di cui vuoi calcolare la lunghezza.
-
3Trova le coordinate dei due punti estremi della retta.
-
4Prendi nota delle coordinate 'X' di entrambi i punti e eseguine la sottrazione.
-
5Eleva il risultato ottenuto al quadrato.
-
6Prendi nota delle coordinate 'Y' di entrambi i punti e eseguine la sottrazione.
-
7Eleva il risultato ottenuto al quadrato.
-
8Somma i due numeri ottenuti nei passaggi precedenti.
-
9Adesso calcola la radice quadrata della somma finale.
-
10Congratulazioni, hai calcolato con successo la lunghezza, espressa in unità, della retta in oggetto.Pubblicità
Consigli
- Non confondere questa formula con altre, come ad esempio la formula per calcolare il punto medio di un segmento, la formula per il calcolo della pendenza di una retta o l'equazione di una linea retta.
- Memorizzare la formula per il calcolo della distanza fra due punti renderà la procedura molto più semplice.
- Cerca di utilizzare questa procedura il meno possibile, dato che non è molto semplice.
- Rispetta sempre l'ordine delle operazioni con cui vanno eseguiti i calcoli matematici. Ricorda di elevare al quadrato il risultato delle due sottrazioni, dopodiché sommali e infine calcola la radice quadrata del risultato ottenuto.
Pubblicità
Avvertenze
- Si tratta di una formula difficile da ricordare, che spesso si dimentica facilmente. Fai un po' di pratica risolvendo equazioni derivate dall'utilizzo di questa formula allo scopo di memorizzarla.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Hai trovato utile questo articolo?
Sì
No
Pubblicità