La panna andrebbe consumata sempre fresca, perché è migliore; tuttavia ci sono delle situazioni in cui è necessario congelarla per conservarla a lungo. Si tratta di un processo fattibile ed è possibile anche ricostituire la panna dopo averla scongelata.
Ingredienti
Tutti i tipi di panna che contengono almeno il 40% di grassi possono essere congelati. Non farlo se il prodotto possiede una quantità di massa grassa inferiore.
Panna al Naturale:
- Avanzi di panna o quella che è in prossimità della scadenza (solo per la panna da montare o quella con un’alta percentuale di grasso, maggiore del 40%)
Panna Zuccherata:
- 125 ml di panna (solo quella da montare o ad alto contenuto di grassi)
- 5 g di zucchero
Panna Montata:
- Panna montata (solo quella ad alto contenuto di grasso)
Passaggi
Metodo 1 di 4:
Panna al Naturale
-
1Versa la panna in un contenitore rigido. Metti il contenitore in un sacchetto di plastica sigillabile (meglio due) per evitare che filtrino all’interno gli odori del congelatore.
- Lascia almeno 1,5 cm di spazio vuoto fra la superficie della panna e il coperchio del contenitore, dato che aumenterà di volume mentre congela.
-
2Riponi nel freezer.Pubblicità
Metodo 2 di 4:
Panna Zuccherata
Questo metodo è utile per la preparazione dei prodotti da forno e i dessert; lo zucchero aggiunto aiuta a conservare leggermente meglio la panna.
-
1Versa la panna in una ciotola adatta.
-
2Montala leggermente, quel tanto che basta per renderla soda.
-
3Incorpora un cucchiaino raso di zucchero. Usane uno per ogni 125 ml di panna.
-
4Trasferisci la panna in un contenitore rigido. Inserisci quest’ultimo in un sacchetto di plastica (meglio due) per evitare che penetrino gli odori del freezer.
- Lascia almeno 1,5 cm di spazio vuoto fra la superficie della panna e il coperchio del contenitore, dato che aumenterà di volume mentre congela.
-
5Riponi nel freezer.Pubblicità
Metodo 3 di 4:
Panna Montata
Questo metodo si rivela utile quando devi aggiungere la panna direttamente sulle cupcake o su dolcetti analoghi. Si tratta di un'alternativa alla tecnica della panna zuccherata descritta in precedenza.
-
1Fodera una teglia con della carta da forno o con un tappetino in silicone.
-
2Monta la panna.
-
3Disponi delle cucchiaiate di panna sulla teglia che hai preparato in precedenza. Coprila con uno spesso sacchetto sigillabile.
-
4Congela la panna. Quando le varie cucchiaiate sono diventate dure, trasferiscile in un sacchetto o contenitore ermetico per il freezer. Per evitare che le cucchiaiate di panna si rompano, è meglio usare un contenitore rigido.
-
5Chiudi il contenitore e rimettilo nel congelatore.Pubblicità
Metodo 4 di 4:
Scongelare
-
1Panna al naturale: lasciala tutta una notte in frigorifero. Se la pietanza che stai cucinando sta già bollendo (ad esempio una zuppa o stufato), puoi aggiungere direttamente la panna in cottura proprio come se fosse fresca e attendere che si fonda. Ricorda che la panna, una volta scongelata, resterà liquida e non sarai in grado di montarla.
-
2Panna zuccherata: se la utilizzi come farcitura o decorazione per una torta o dessert, scongelala in frigorifero per una notte. Ricorda che non sarà possibile montarla, ma dovrebbe conservare la sua consistenza se l’hai lavorata in precedenza e sarà perfetta per i prodotti da forno e i dolci. Inoltre, puoi provare a mescolarla con panna montata fresca per rendere migliore la farcitura.
-
3Ricostituire la panna che si è separata: scuoti il contenitore (con il coperchio) con la panna, se ti sei accorto che questa si è separata in una parte liquida e una solida. Questa operazione ti consente di ricostituirla, rimescolando la parte grassa con quella acquosa.
- Puoi anche agitare la panna in un sacchetto sigillabile, se ti è più comodo.
-
4Panna montata: attendi che le cucchiaiate si sciolgano a temperatura ambiente (saranno sufficienti 10 minuti). Usa la panna come se fosse montata fresca. Le varie cucchiaiate ti consentono di utilizzarla già in piccole porzioni.Pubblicità
Consigli
- La panna congelata si conserva fino a due mesi.
- La panna con basso contenuto di grassi e quella liquida non si conservano molto bene surgelate perché diventano piuttosto acquose.
- Alcuni consigliano di congelare la panna nei vassoi per i cubetti di ghiaccio. Sebbene possa sembrare una soluzione comoda, in questo modo la panna tende maggiormente a separarsi rispetto a quando viene congelata in un’unica massa.
Avvertenze
- La panna congelata non è mai buona come quella fresca. Questo metodo è da mettere in atto se si vuole salvare della panna prossima alla scadenza o che andrebbe altrimenti sprecata e comunque non dovrebbe essere considerato un metodo per conservare normalmente la panna.
- La panna assorbe velocemente tutti gli odori con cui entra in contatto. Se la conservi in modo errato, avrà esattamente lo stesso sapore degli odori a cui è stata esposta e la cosa potrebbe essere molto sgradevole. Usa un contenitore ermetico.
- Si consiglia di congelare solo la panna pastorizzata.
Cose che ti Serviranno
- Ciotola
- Frullino elettrico o frusta per sbattere le uova
- Contenitore dai bordi rigidi, come un barattolo usato ma pulito di yogurt, gelato, ricotta e così via
- Uno o due sacchetti sigillabili adatti per il congelatore