Le fragole sono una vera delizia e in estate si trovano praticamente ovunque. Tuttavia, può capitare di averne troppe in frigo, con il rischio che vadano a male prima di riuscire a finirle. Invece di buttarle, potresti utilizzarle in maniera creativa, per esempio preparando lo sciroppo di fragole. Ottimo a colazione e per guarnire dolci come waffle o cheesecake, può anche essere aggiunto a frullati e bevande gassate. In questo modo le fragole ti dureranno un altro paio di settimane.
Ingredienti
Sciroppo di Fragole (Preparazione con Cottura) [1]
- 450 g di fragole tagliate a fette
- 250 ml di acqua
- 230 g di zucchero
- 30 ml di succo di limone (facoltativo)
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Dosi per 250-350 ml di sciroppo
Sciroppo di Fragole (Preparazione senza Cottura) [2]
- 700 g di fragole fresche sbucciate
- 15 g di zucchero
- 15 g di miele
- 20 ml di succo di limone
- Scorza di 1 limone medio
Dosi per 300 ml di sciroppo
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Preparare lo Sciroppo di Fragole (con Cottura)
-
1Versa 250 g di zucchero e 250 ml di acqua in una pentola di dimensioni medie. Mettila sul fuoco e regola la fiamma a temperatura media. Cerca di avere pazienza e non regolarla al massimo. Se la soluzione viene esposta a temperature elevate, lo zucchero diventerà caramellato.
-
2Mentre la soluzione si riscalda, prepara le fragole lavandole e rimuovendo il picciolo. Tagliale in fette sottili.
-
3Dissolto lo zucchero, metti le fragole nella pentola. Non preoccuparti qualora la soluzione ti sembrasse troppo densa: le fragole inizieranno a sprigionare liquido durante la cottura.
-
4Aggiungi del succo di limone e/o dell'estratto di vaniglia per insaporire lo sciroppo. Se preferisci ottenere un gusto acidulo, aggiungi fino a 2 cucchiai (30 ml) di succo di limone. Se preferisci il dolce, aggiungi fino a ½ cucchiaino (3 ml) di estratto di vaniglia [3].
-
5Lascia sobbollire la soluzione per 10 minuti, rimescolandola di tanto in tanto con una frusta per favorire una cottura uniforme ed evitare che lo zucchero diventi caramellato.
-
6Filtra lo sciroppo in una ciotola. Incastra un colino in un recipiente e versaci lo sciroppo. Getta le fragole cotte o conservale per riutilizzarle in un secondo momento.
-
7Versa nuovamente lo sciroppo nella pentola, questa volta senza le fragole, in quanto hanno già compiuto la propria funzione. Ora devi semplicemente aspettare che lo sciroppo finisca di cuocersi e assuma una consistenza densa.
-
8Riporta lo sciroppo a ebollizione, quindi lascialo sobbollire per 5 o 10 minuti, rimescolandolo di tanto in tanto. Una volta che avrà cominciato a bollire, abbassa la fiamma al minimo e lascialo cuocere a fuoco lento per altri 5 o 10 minuti. Durante la cottura inizierà ad addensarsi. Ricorda di rimescolarlo regolarmente con una frusta per ottenere una soluzione omogenea.
-
9Togli lo sciroppo dal fuoco e versalo in un barattolo o una bottiglia di vetro. Se usi una bottiglia, versalo aiutandoti con un imbuto per evitare di rovesciarlo. Riempito il recipiente, chiudilo con l'apposito tappo.
-
10Lascia che giunga a temperatura ambiente prima di metterlo in frigo. Evita di riporlo nel frigorifero quando è ancora bollente, altrimenti potrebbe causare un innalzamento della temperatura e fare andare a male il resto del cibo.
-
11Tienilo in frigo e usalo nel giro di 2 settimane [4]. È un'ottima guarnizione a colazione o per dolci come pancake e gelati.Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Preparare lo Sciroppo di Fragole (senza Cottura)
-
1Prepara le fragole lavandole e rimuovendo il picciolo. Tagliale in pezzetti sottili per riuscire a frullarle meglio.
-
2Taglia la scorza e spremi i limoni. Prima di iniziare, rimuovi la buccia per facilitare il procedimento.
-
3Metti le fragole, lo zucchero, il miele, il succo e la scorza di limone nella caraffa di un frullatore. Puoi anche usare un robot da cucina dotato di lame in metallo.
-
4Frulla per 20 o 30 secondi, oppure fino a ottenere un composto omogeneo [5], senza che rimangano pezzi di fragole o grumi. Si consiglia di aprire regolarmente la caraffa del frullatore per raccogliere i residui di sciroppo rimasti sui lati del recipiente con l'aiuto di una spatola. In questo modo potrai frullare gli ingredienti in maniera molto più omogenea.
-
5Assaggia lo sciroppo e, se necessario, apporta delle modifiche. Se lo preferisci dolce, aggiungi maggiori quantità di zucchero o miele. Se lo preferisci acidulo, aggiungi più succo di limone. Frullalo di nuovo per incorporare gli ingredienti che hai aggiunto.
-
6Versalo in una bottiglia o un barattolo di vetro dotato di coperchio a chiusura ermetica. Se usi una bottiglia, versalo aiutandoti con un imbuto. Chiudi bene il recipiente dopo averlo riempito.
-
7Lascialo raffreddare a temperatura ambiente, quindi mettilo in frigo. Non riporlo subito nel frigorifero, altrimenti rischi di alzare la temperatura del cibo circostante e farlo andare a male.
-
8Conserva lo sciroppo in frigo e usalo nel giro di 5 giorni [6]. È un'ottima guarnizione a colazione e per dolci come waffle o cheesecake.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi aggiungere delle note agrumate, versa 2 gocce di succo di limone o lime subito dopo aver dissolto lo zucchero.
- Non buttare le fragole dopo averle scolate. Conservale e usale per guarnire gelati, pancake, waffle o yogurt.
- Versa lo sciroppo su dolci come crêpe, zuppa d'avena, pancake, toast, waffle e yogurt.
- Puoi anche usarlo per guarnire altri tipi di dolci, come il cheesecake.
- Aggiungilo ad acqua gassata, latte, yogurt o qualsiasi altra bevanda che si sposi bene con il sapore delle fragole.
Pubblicità
Avvertenze
- Non conservarlo in frigo. Contrariamente agli sciroppi comprati, quello fatto in casa non contiene conservanti. Dal momento che può andare a male, bisogna tenerlo nel frigorifero.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Sciroppo di Fragole (con Cottura)
- Pentola di dimensioni medie
- Coltello
- Frusta
- Colino
- Ciotola
- Barattolo o bottiglia di vetro
- Imbuto (facoltativo)
Sciroppo di Fragole (senza Cottura)
- Coltello
- Frullatore
- Bottiglia o barattolo di vetro
- Imbuto (facoltativo)
- Spatola (facoltativa)
Informazioni su questo wikiHow
Riferimenti
- ↑ http://www.thekitchn.com/recipe-strawberry-syrup-recipes-from-the-kitchn-220334
- ↑ http://www.afarmgirlsdabbles.com/2013/07/07/super-simple-fresh-strawberry-sauce-no-cook-recipe/
- ↑ http://www.carlsbadcravings.com/fresh-strawberry-syrup/
- ↑ http://www.thekitchn.com/recipe-strawberry-syrup-recipes-from-the-kitchn-220334
- ↑ http://www.afarmgirlsdabbles.com/2013/07/07/super-simple-fresh-strawberry-sauce-no-cook-recipe/
- ↑ http://www.afarmgirlsdabbles.com/2013/07/07/super-simple-fresh-strawberry-sauce-no-cook-recipe/
Hai trovato utile questo articolo?
Sì
No
Pubblicità