Safari è un fantastico browser di navigazione che può essere utilizzato con sistemi Mac e Windows. Una delle caratteristiche chiave offerte da Safari è un articolato menu di opzioni, in particolare per quanto riguarda le preferenze generali. Grazie ad esso puoi modificare differenti funzioni del browser in base alle tue esigenze. Puoi cambiare con facilità le opzioni dell'applicazione utilizzando il tuo PC o un dispositivo portatile.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Utilizzando il Computer
-
1Avvia Safari. Trova l'icona di Safari sul desktop e fai doppio clic per aprire una nuova finestra del browser.
-
2Accedi al menu "Preferenze". Puoi accedervi cliccando sul pulsantino che si trova in alto a destra nella finestra del browser. Apparirà una finestra di menu a opzione multipla. Nella parte inferiore della lista c'è la parola “Preferenze”; cliccala.
-
3Clicca sull'etichetta "Generale". Una nuova finestra apparirà sullo schermo. Nella parte superiore della finestra c'è una lista di sotto-menu, o etichette, per impostare le preferenze. Seleziona “Generale” fra le etichette.
- Ora puoi iniziare a impostare le Preferenze generali.
-
4Imposta il browser di default. Come prima opzione devi scegliere il tuo browser di default. Questo determinerà quale programma di navigazione verrà avviato automaticamente. Si tratta di un menu a scorrimento; prima clicca sul menu, poi nuovamente sul browser che vuoi impostare come default.
-
5Scegli un motore di ricerca di default. L'opzione successiva riguarda il motore di ricerca. Questo stabilirà quale motore di ricerca troverà per te le informazioni che digiti nella barra degli indirizzi. Per selezionare un motore di ricerca clicca sul menu a scorrimento, e poi di nuovo sul motore di ricerca che vuoi utilizzare di default.
-
6Scegli quale pagina si aprirà all'avvio di Safari. Questo è utile se vuoi aprire l'ultima pagina che stavi visualizzando quando hai chiuso il programma. Puoi scegliere di aprire una nuova finestra, o di riaprire le finestre dell'ultima sessione.
- Anche questo è un menu a scorrimento. Cliccaci sopra e poi seleziona l'opzione che vuoi utilizzare.
-
7Seleziona le opzioni quando apri una nuova finestra con Safari. Hai diverse possibilità: la pagina iniziale di Safari, le pagine preferite o una finestra di tua scelta. Puoi selezionare l'opzione che preferisci cliccando su default e selezionando la pagina che vuoi utilizzare.
-
8Seleziona le etichette della finestra. Puoi scegliere all'interno di una lunga lista di etichette di default. Queste si trovano all'interno del menu di scorrimento. Clicca sulla barra nella finestra per scegliere le etichette che vuoi utilizzare.
-
9Scegli la home page. Se hai scelto "Home page" fra una delle due ultime opzioni, questo è il menu in cui selezioni quale pagina vuoi avere come home page.
- Per esempio, se digiti "www.google.com" e poi clicchi “Imposta pagina corrente”, tutte le nuove etichette verranno impostate per l'utilizzo di Google.
-
10Seleziona quando la cronologia dev'essere cancellata. Le opzioni vanno da “Dopo un giorno” a “Dopo un anno”. Puoi anche impostarlo in modo da cancellare la cronologia manualmente. Anche questo è un menu a scorrimento; clicca sulla barra e seleziona l'opzione che vuoi utilizzare.
-
11Imposta una cartella di default per il Download. Questa opzione, chiamata “Salva i file scaricati in”, ti permette ti decidere dove saranno salvati i file scaricati con Safari una volta finito il download. L'opzione di default è la cartella “Download”.
- Se vuoi impostare un'altra cartella di default, clicca su default corrente e seleziona “Altro”. Comparirà una finestra che permette di navigare all'interno del computer e selezionare la cartella in cui vuoi che vengano salvati i file. Clicca sulla cartella, poi clicca su “Seleziona cartella” per utilizzare la cartella selezionata come opzione di default per i file in download.
-
12Seleziona quando la lista dei file scaricati deve essere cancellata. L'ultima opzione ti permette di selezionare quando la lista dei file da te scaricati deve essere cancellata. Le possibili opzioni sono “Manualmente”, “Alla chiusura di Safari” o “Quando il download è terminato”. Clicca sull'opzione di default, e poi sull'opzione che vuoi utilizzare.
-
13Esci dal menu Preferenze Generali. Le modifiche verranno salvate automaticamente, per cui non ti devi preoccupare di salvarle manualmente. Esci semplicemente dal menu e continua la navigazione.Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Utilizzando lo Smartphone
-
1Avvia Safari. Apri Safari sul tuo dispositivo Android o iPhone cliccando sull'icona dello schermo o selezionandola dalla lista delle applicazioni.
-
2Vai al menu impostazioni. Una volta aperto il browser, clicca sul pulsante Opzioni del tuo telefono. Questo è solitamente un pulsante con due linee verticali.
- Una volta cliccato il pulsante Opzioni, fai scorrere la lista fino a trovare “Impostazioni”; entra nella pagina Impostazioni Generali del tuo account Safari.
-
3Imposta “Accesso alla localizzazione”. Questo determinerà se Safari è in grado di localizzare la tua posizione. Imposta l'interruttore su "Sì" o "No" toccandolo sullo schermo.
-
4Scegli se utilizzare il browser in modalità full screen quando lo apri. Anche questa opzione viene selezionata con un pulsante Sì/No. Puoi attivarlo se desideri che il browser utilizzi tutto lo schermo quando lo apri.
-
5Imposta una cartella di destinazione per i file scaricati. La prossima opzione si chiama “Download path”(percorso di download); questo determinerà in quale cartella verranno salvati i file scaricati. La destinazione di default dei file scaricati è la cartella Download del tuo smartphone.
- Se vuoi selezionare una nuova cartella di destinazione, clicca Opzioni e poi “Personalizza”. Ora puoi far scorrere le varie cartelle del tuo telefono e selezionare quella in cui vuoi che vengano salvati i file. Trova la cartella che vuoi utilizzare e selezionala toccando lo schermo.
-
6Scegli una home page. Puoi decidere quale finestra visualizzare all'apertura di Safari. Questa opzione si chiama “Default home page”. Cliccaci sopra e potrai digitare l'indirizzo della pagina che Safari andrà a caricare al momento dell'avvio.
- Per esempio, digitando "www.google.com" il browser caricherà la pagina di Google in fase di avvio.
-
7Imposta un motore di ricerca di default. Clicca su opzioni e apparirà una lista di motori di ricerca. Questa scelta dipende dalle preferenze personali, perciò seleziona quello più adatto alle tue esigenze.
-
8Imposta la dimensione dei caratteri del browser. L'ultima opzione ti permette di scegliere la dimensione del font. Se clicchi su questa opzione, hai 5 possibilità di scelta per la dimensione del carattere, dal più piccolo al più grande. Clicca sulla dimensione che hai scelto, e la modifica verrà salvata in automatico.
-
9Esci dal menu e continua la navigazione. Le modifiche verranno salvate automaticamente, perciò puoi uscire dal menu e continuare la navigazione, o chiudere l'applicazione Safari.Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Português:Mudar suas Preferências Gerais no Safari
Bahasa Indonesia:Mengubah Preferensi Umum Peramban Safari
Hai trovato utile questo articolo?
Sì
No
Pubblicità